Ashoka il Grande
Acquista su AmazonAshoka il Grande è un romanzo storico che racconta l’ascesa, la crisi e la trasformazione di uno dei sovrani più enigmatici e rivoluzionari dell’antichità .
Ashoka, nipote di Chandragupta Maurya, conquista il potere con determinazione e ferocia. L’apice del suo regno coincide con la sanguinosa battaglia di Kalinga: un massacro che segna un punto di non ritorno nella sua coscienza. Invece di celebrare la vittoria, Ashoka viene travolto dal rimorso e dall’orrore per la distruzione causata dalla sua ambizione.
Da quel momento inizia la sua metamorfosi: l’imperatore guerriero diventa il “re giusto”, abbracciando gli insegnamenti del Buddhismo e scegliendo di governare non più attraverso la forza delle armi, ma con il Dharma, la legge della compassione, della tolleranza e della giustizia.
Il romanzo segue le tappe di questa evoluzione interiore e politica: la difficoltà di conciliare il potere con i nuovi ideali, i contrasti con la corte e l’esercito, il dialogo con monaci e consiglieri, fino alla diffusione dei celebri Editti che ancora oggi testimoniano l’utopia concreta di un sovrano che rinnegò la violenza per governare attraverso la moralità .
Con un intreccio che alterna momenti epici e riflessivi, Ashoka il Grande non è soltanto un affresco storico, ma un invito al lettore contemporaneo a interrogarsi sul potere, sulla responsabilità e sulla possibilità di un cambiamento radicale fondato sull’etica interiore.