Project Infinity Logo
Italiano English

Impero Maurya

Maurya 1
Impero Maurya
Maurya 2
Chandragupta Maurya
Maurya 3
Artefatto Maurya
Maurya 4
Ashoka
Maurya 5
Bindusara

La Dinastia Maurya (c. 324 ‒ 185 a.C.)

1. Introduzione

La dinastia Maurya fu una delle grandi potenze della storia antica dell’India, con origine nel regno di Magadha, e raggiunse la sua massima espansione sotto Ashoka. Governo centralizzato, vasta estensione territoriale, e un sistema amministrativo articolato la caratterizzano. Nonostante la durata relativamente breve (circa 140 anni), la Maurya lascia tracce profonde nel panorama politico, religioso e culturale dell’Asia meridionale.

2. Sovrani principali

3. Struttura politica e amministrativa

- Il centro dell’impero era Pataliputra (moderna Patna, nello stato del Bihar).
- Esistevano livelli amministrativi distinti: governatori di province, funzionari locali, ispettori moralmente incaricati (“Mahamatras”) di promuovere la giustizia e il benessere (“Dhamma”).
- L’apparato militare era complesso, con fanteria, cavalleria, elefanti: l’espansione sotto Chandragupta e Bindusara, e la battaglia cruenta di Kalinga sotto Ashoka, ne sono testimonianza.
- Economia basata su agricoltura, tributi, commercio interno e con l’esterno; il controllo delle risorse minerarie e forestali aveva importanza.
- Sistema giuridico che, pur con forti richiami religiosi, mostrava anche elementi “laici”, come nelle prescrizioni su punizioni, raccolti, tasse, mercati (anche se molte fonti letterarie sono normative più che descrittive).

4. Religione e ideologia

Ashoka in particolare è noto per aver adottato e promosso il buddhismo, ma il suo approccio religioso fu pluralista: riconoscimento dei Brahmini, delle diverse correnti ascetiche (Samana/Sramana), rispetto per le tradizioni locali.
Il concetto di Dhamma non è identico al buddhismo puro, ma una nozione etica-morale ampia che comprende compassione, non-violenza, bene pubblico. Gli editti, le iscrizioni e le opere architettoniche connesse (stupa, monasteri) mostrano queste interazioni religiose e culturali.

5. Declino e caduta

Dopo Ashoka, l’impero continuò ad esistere ma la sua coesione cominciò a diminuire. Fattori interni (problemi amministrativi, difficoltà nel controllare un impero così esteso) e pressioni esterne contribuirono. Verso il 185 a.C. la dinastia Maurya fu rovesciata (da potenze locali), segnando la fine del primo grande stato pan-indiano antico.

6. Fonti principali

Fonti primarie contemporanee o quasi

Fonti letterarie successive, cronache, letteratura religiosa e drammatica

Fonti archeologiche e altri resti materiali

7. Problemi metodologici e punti di dibattito

8. Bibliografia e studi moderni consigliati