Copioni, grafiche e pensieri in movimento
Sinossi breve: Partono i Bastimenti è uno spettacolo che intreccia teatro, musica e memoria. Una compagnia di attori napoletani, con cantanti e musicisti al seguito, parte in tournée verso l’America agli albori dell’Unità d’Italia, accompagnata da un giornalista de Il Mattino. In scena si alternano recitazione, canzoni celebri del repertorio napoletano ottocentesco, rievocazioni storiche e letture di epistole autentiche di emigranti. Tra comicità e struggimento, lo spettacolo restituisce il ritmo brioso e insieme drammatico di un’epoca, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico.
Sinossi breve: Il Mammo racconta la vicenda paradossale di un uomo medio-borghese, tradizionalista e benpensante, che si ritrova a vivere tutti i sintomi di una gravidanza. All’origine di questo assurdo fenomeno c’è un genio dispettoso legato alla casa in cui abita con la moglie, con la quale tenta invano da tempo di avere un figlio. Tra sospetti, visite mediche, imbarazzi familiari e situazioni grottesche, la vicenda assume toni surreali e comici, fino a un inatteso epilogo che lascia il protagonista profondamente cambiato.
Sinossi breve: Si fa presto a dire teatro è uno spettacolo nato in un tempo sospeso, durante la pandemia da Covid-19, quando il futuro delle arti sceniche sembrava incerto. Un intreccio di musiche, letture e gag accompagna il pubblico in una riflessione ironica e al tempo stesso malinconica sul senso del fare teatro “dopo” e “nonostante tutto”. Presentato all’aperto per l’Estiva Novarese, nel pieno rispetto delle normative dell’epoca (distanziamento, mascherine, limitazioni), lo spettacolo si è trasformato in un rito collettivo: una celebrazione essenziale ma vibrante, capace di unire leggerezza e profondità, sorriso e memoria.
Questa sezione illustra le figure di maestri che hanno rappresentato per me un’importante fonte di ispirazione artistica e personale.